La nostra Tenuta delle Terre Nere rappresenta il culmine di 30 anni di passione e professione nel mondo dei grandi vini: il luogo straordinario – quell’isola dentro l’isola che è l’Etna! – che ho scelto e mi ha scelto. La natura qui è prodiga, ma severa. E qui cerco con tutte le mie virtù di far sì che si esprima, nei nostri vini, il carattere poliedrico, formidabile e raffinatissimo, di questo microcosmo vulcanico. Il tutto con cura meticolosa e spesso pesantemente manuale, su terreni difficilissimi, in coltura biologica da sempre. La Tenuta delle Terre Nere è situata sul versante nord del vulcano Etna. I vini sono prodotti da vigneti che si trovano in 6 contrade (crus) diverse: Guardiola, Calderara Sottana, Feudo di Mezzo, Moganazzi, San Lorenzo e Santo Spirito. Per l’estrema diversificazione dei suoi suoli e dei suoi microclimi l’Etna si può considerare la “Borgogna del Mediterraneo”. L’azienda possiede vigneti vecchissimi di Nerello mascalese e Nerello cappuccio, allevati ad alberello, vinificati ed imbottigliati per contrada di provenienza per conservare ed offrire l’identità specifica di ogni vigna.