Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Morbi eu nulla vehicula, sagittis tortor id, fermentum nunc. Donec gravida mi a condimentum rutrum. Praesent aliquet pellentesque nisi.
Image thumbnail

Associazione

Valorizzare il prodotto Made in Sicily in tutte le fasi della filiera

Pro.Vi.Di.

Rivalutare, tutelare e migliorare la competitività dei vini e dei distillati della Sicilia

Presidente Leonardo Agueci

L’associazione Pro.vi.di. – Sicilia è presieduta dall’avvocato Leonardo Agueci, oggi raggruppa aziende rappresentative dell’intera isola. E’ stata costituita il 22 febbraio 2010 con sede in Palermo come associazione senza fini di lucro fra produttori di vini e distillati di Sicilia con la mission di valorizzare al massimo e migliorare la competitività nazionale e internazionale dei vini e dei suoi derivati nonché distillati d’uva, di vino e vinacce prodotti in tutte le fasi della filiera: produzione, trasformazione e imbottigliamento. Pro.vi.di. evidenzia il valore dell’attività dei propri associati, sinonimo della consolidata e millenaria tradizione dell’enologia siciliana, oltre a essere partner ideale per il transfer del contenuto storico di ogni cantina verso il futuro.

Gli obiettivi dell’associazione sono molteplici, fra i quali la tutela degli interessi economici delle aziende associate e dei territori di produzione, oltre alla diffusione dei principi e delle buone pratiche di sostenibilità sociale del mondo del vino, attraverso l’adozione di sistemi e modelli che non possono prescindere dalla vocazione dei territori, dalla salvaguardia del patrimonio genetico autoctono e dalla sostenibilità ambientale delle pratiche di coltivazione, elementi che divengono oggi indispensabili per mitigare anche gli effetti dei cambiamenti climatici in atto. Altro aspetto fondamentale è incentivare e facilitare la partecipazione e organizzazione di mostre, fiere, eventi o qualsivoglia iniziativa volta a favorire l’incontro fra l’offerta e la domanda, professionale e non. Senza scordarsi della valorizzazione dei rapporti tra vigna e cantina, tra prodotto e produttore, riaffermando i tratti tradizionali della professione e del ruolo del vignaiolo siciliano, ma anche valorizzandone la capacità innovativa e il suo legame col terroir, oltre alla capacità di scambio e collaborazione/competizione con le realtà di tutto il mondo. Infine attuare strategie e azioni di marketing intelligente, promozione e comunicazione finalizzate alla conoscenza della reali potenzialità e opportunità dei mercati regionali, nazionali e internazionali, in grado di veicolare il vino e i distillati d’uva, di vino e di vinacce come una componente dell’eccellenza del “Made in Italy” e per lo sviluppo competitivo del mercato dei vini siciliani nel mondo.